In relazione al Programma in oggetto, il nostro rappresentante (si veda CIDA Newsletter n. 11 del 16/10/2015), ha partecipato alla Riunione Plenaria del Comitato di Sorveglianza, i cui lavori sono riportati dell’allegato resoconto. Coloro che sono interessati alle attivitĂ del PON R&I 2014-2020 potranno inviare suggerimenti all’indirizzo mail: segreteria@fpcida.it.
Martedì 26 gennaio si è svolto un incontro tra il Presidente CIDA ed il Direttore Generale dell’Inps. Al centro della riunione, che si è dimostrata costruttiva e concreta, sono state le linee guida per la riorganizzazione dell’Istituto. L’intento, ha dichiarato Cioffi, è quello di fornire all’utenza un servizio sempre piĂą adeguato per essere vicini alle […]
La Commissione Lavoro della Camera ha proceduto il 26 gennaio 2016 all’audizione di rappresentanti della CIDA nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparitĂ esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne. Il capo delegazione Confederale, Marisa Montegiove, ha illustrato il documento che viene riportato in allegato. […]
Con ordinanza del 22 gennaio 2016 il Tribunale di Palermo, nel procedimento promosso da CIDA e dalle proprie Federazioni, per conto del dott. Giuseppe Cardinale, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimitĂ costituzionale del comma 25 dell’art. 24 del decreto legge n. 201/2011, convertito nella Legge 214/2011, come recentemente modificato dal decreto legge […]
Sulla questione del licenziamento “automatico” entro 48 ore del dipendente pubblico che attesti falsamente la presenza sul luogo di lavoro la CIDA ha diramato un comunicato ripreso dalle maggiori agenzie. Pubblichiamo di seguito anche l’intervista rilasciata in data odierna dal prof. Roberto Pessi della Luiss sull’argomento .
Il Presidente CIDA sarĂ ospite questa sera a “Di Martedì” su LA7. L’intervento è previsto in apertura di trasmissione. Il tema del faccia a faccia con il conduttore sarĂ “le pensioni”: tema quanto mai attuale alla luce delle improvvise decisioni assunte dal Governo sulle indicizzazioni.
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ del blocco dei contratti dei dipendenti pubblici ma senza retroattivitĂ . Il comunicato diffuso dopo la decisione dichiara: “Con decorrenza dalla pubblicazione della sentenza, l’illegittimitĂ costituzionale sopravvenuta del regime del blocco della contrattazione collettiva del lavoro pubblico”. Per le motivazioni si dovrĂ attendere la pubblicazione della Sentenza. La Confederazione è […]