Dic 20

PENSIONI, CIDA: AL PEGGIO NON C’E’ MAI FINE DEPAUPERATI I PENSIONATI CHE HANNO VERSATO I CONTRIBUTI

Quasi la metà di tutte le prestazioni sono assistenziali per una spesa oltre 90 miliardi di euro l’anno Pubblicato oggi Osservatorio completo sulla spesa pubblica e sulle entrate 2022 – “La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo” realizzato da Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA Roma, 20 dicembre 2022 – La Legge […]
Dic 6

CIDA: PRESENTATI GLI EMENDAMENTI ALLA MANOVRA ALLA COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Roma, 6 dicembre 2022. CIDA, la rappresentanza sindacale per la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, ha inviato oggi gli emendamenti di modifica alla Finanziaria 2023 alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Gli emendamenti proposti riguardano il regime fiscale sui premi di risultato e di deducibilità […]
Dic 5

STEFANO CUZZILLA A COLLOQUIO CON IL MINISTRO CALDERONE: PRIORITA’ A POLITICHE ATTIVE E PENSIONI

05 dicembre 2022 – Politiche attive del lavoro, riforma delle pensioni, welfare aziendale e interventi di incentivazione per sostenere l’ingresso di competenze manageriali nel mondo produttivo. Questi alcuni temi trattati nel colloquio svoltosi oggi tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e il Presidente di Cida e Federmanager, Stefano Cuzzilla. Sul […]
Dic 5

IL PRESIDENTE STEFANO CUZZILLA RICEVUTO DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Roma, 5 dicembre 2022. Il Presidente Stefano Cuzzilla è stato ricevuto oggi dal Presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati, On. Giuseppe Tommaso Vincenzo Mangialavori, per un colloquio privato nel corso del quale sono stati toccati i temi più urgenti per CIDA, dalle pensioni alla sanità, dalla scuola al welfare, anticipando […]
Dic 6

RASSEGNA STAMPA DDL CONCRETEZZA, I MEDIA RIPORTANO IL “NO” DELLA FP CIDA AI SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE IMPRONTE DIGITALI E IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

Di seguito la rassegna stampa delle dichiarazioni del Presidente Rembado a seguito dell’approvazione in Commissione Lavoro al Senato dell’emendamento 2.24, presentato al Decreto “concretezza”, che estende ai dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni i sistemi di videosorveglianza e verifica biometrica come le impronte digitali o il riconoscimento facciale. La rassegna stampa