Pubblichiamo di seguito la richiesta interconfederale, inviata al Ministro del Lavoro, di convocazione per il prossimo 19 gennaio al tavolo relativo alle proposte tecniche sulla riforma strutturale delle pensioni.
Slide presentate dal prof. Brambilla il 16 dicembre: Testo completo dello studio: https://www.itinerariprevidenziali.it/site/home/biblioteca/pubblicazioni/svalutazione-delle-pensioni.html Link per scaricare la registrazione dell’evento del 16 dicembre: https://we.tl/t-f1841koWp7
Quasi la metà di tutte le prestazioni sono assistenziali per una spesa oltre 90 miliardi di euro l’anno Pubblicato oggi Osservatorio completo sulla spesa pubblica e sulle entrate 2022 – “La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo” realizzato da Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA Roma, 20 dicembre 2022 – La Legge […]
Roma, 6 dicembre 2022. CIDA, la rappresentanza sindacale per la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, ha inviato oggi gli emendamenti di modifica alla Finanziaria 2023 alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Gli emendamenti proposti riguardano il regime fiscale sui premi di risultato e di deducibilità […]
05 dicembre 2022 – Politiche attive del lavoro, riforma delle pensioni, welfare aziendale e interventi di incentivazione per sostenere l’ingresso di competenze manageriali nel mondo produttivo. Questi alcuni temi trattati nel colloquio svoltosi oggi tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e il Presidente di Cida e Federmanager, Stefano Cuzzilla. Sul […]
Roma, 5 dicembre 2022. Il Presidente Stefano Cuzzilla è stato ricevuto oggi dal Presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati, On. Giuseppe Tommaso Vincenzo Mangialavori, per un colloquio privato nel corso del quale sono stati toccati i temi più urgenti per CIDA, dalle pensioni alla sanità, dalla scuola al welfare, anticipando […]
Di seguito la rassegna stampa delle dichiarazioni del Presidente Rembado a seguito dell’approvazione in Commissione Lavoro al Senato dell’emendamento 2.24, presentato al Decreto “concretezza”, che estende ai dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni i sistemi di videosorveglianza e verifica biometrica come le impronte digitali o il riconoscimento facciale. La rassegna stampa
Prima alla Camera e poi al Senato inizierà, la prossima settimana, la discussione del disegno di legge di Bilancio 2017 – A.C. n. 4127-bis “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017/2019”. Il testo