Ieri, 17 dicembre, si è svolto il webinar “Cultura manageriale e merito: le due leve per una nuova Amministrazione di servizio” organizzato dal SINPREF con la collaborazione di FP CIDA: ha rappresentato un interessante momento di confronto, grazie alla presenza di autorevoli esperti ed esponenti del mondo del lavoro e, soprattutto, della Pubblica amministrazione.
Il tavolo, trasmesso in diretta web anche tramite i canali social del SINPREF, il Sindacato maggiormente rappresentativo della carriera prefettizia, è stato moderato dal giornalista Sergio Rizzo ed ha avuto, dalla parte degli organizzatori, gli interventi del Presidente del SINPREF, Antonio Giannelli, del Presidente Funzione pubblica CIDA, Giorgio Rembado, e del Presidente CIDA, Mario Mantovani.
Gli ospiti intervenuti, che hanno dato il loro prezioso contributo all’incontro, sono Paolo Borzatta, Member of the Board, The European House – Ambrosetti, Tito Boeri dell’Università Bocconi e Antonio Naddeo, Presidente Aran.
Punto cruciale del dibattito è stata la riforma della Pubblica Amministrazione, tanto importante per il sistema Paese quanto complessa da realizzare. Abbiamo affrontato questioni relative agli investimenti pubblici, al Recovery fund e alla possibilità di dover pensare a nuove norme e a nuove leggi ma anche alla necessità di limitarne il numero quanto prima. Per riuscire ad arrivare insieme all’obiettivo, serve un accordo multipartitico dove non siano gli interessi della politica, di volta in volta diversi, a dettare le regole ma gli interessi dell’intero Paese.
Riteniamo interessante il lavoro del forum Ambrosetti, su cui ci siamo confrontati e che offre spunti mirati nell’ordine del potenziamento e del rinnovo della figura della Pubblica Amministrazione.
Ricordiamo in questa sede, come già fatto in passato, che anche il settore privato ha tutto l’interesse a far sì che ci sia una Pubblica Amministrazione forte ed efficiente: una Pa “amica”, al servizio del cittadino e non, come è stato in passato, tesa in un rapporto conflittuale.